All’inizio del 2017 la filiale italiana di una multinazionale canadese ha affidato ad un team di giovani ingegneri e geologi la sfida di generare idee e servizi innovativi ad hoc nel settore della gestione dei rischi collegati alla sicurezza.
Su incarico dell’Amministratore Delegato, i nostri consulenti sono stati chiamati a supportare il processo di
innovazione tramite un percorso di team coaching focalizzato su obiettivi quali: rendere efficaci le riunioni,
riuscire a indirizzare le decisioni in modo rapido, e allo stesso tempo, assicurare che tutti i contributi siano
ascoltati; incrementare l’autonomia del team e il senso di appartenenza ai processi co-creativi e generativi di innovazione.
Tramite il coaching, il team si è convinto ben presto del problema/opportunità di agire su un percorso di evoluzione non segnato, dall’approdo incerto e soggetto a possibili cambiamenti di direzione: i primi risultati hanno sollecitato subito nuovi orizzonti di senso alle riunioni, perché “accontentarsi della routine bloccherebbe l’innovazione”.
Il team ha messo a fattor comune problemi, risorse, opportunità, altri attori che insieme, secondo logiche
consuete, “non sarebbero dovuti stare”, ed ha generato 5 linee di nuove idee, segnali di futuro per competere sul mercato tramite nuovi servizi sui temi: valutazioni di vulnerabilità e rischio sismico, valutazioni di sicurezza relativa alle infrastrutture critiche, programmi di corporate social responsibility, programmi smart working, utilizzo della realtà aumentata per la protezione dei lavoratori.
Il punto di partenza del percorso di team coaching è consistito nel porre al centro dell’attenzione le persone e valorizzarle come principale asset del team di generazione delle nuove idee. Il percorso di team coaching ha favorito l’engagement della squadra, l’approccio proattivo dei singoli, la condivisione spontanea e, allo stesso tempo, l’aumento del senso di responsabilità generando un processo virtuoso.
Alla fine del percorso, l’esperienza ha generato il rilascio di una nuova linea di business che è entrata
pienamente nel portafoglio di servizi dell’azienda, ed ha aiutato i manager della corporate a riflettere
sull’innovazione dal basso e sul suo potenziale trasformativo rispetto a diverse modalità con cui le aziende
concepiscono nuovi servizi.
